Skip to main content

Il meglio di WordPress, con la potenza dei moderni framework frontend

Per alcuni progetti, WordPress può fare ancora di più.
Con una configurazione headless, separiamo la gestione dei contenuti dal modo in cui vengono visualizzati, combinando la semplicità dell’editor Gutenberg con la velocità e la flessibilità di framework moderni come Next.js.

Risultato? Siti rapidissimi, scalabili, perfetti per integrare API, microservizi e frontend su misura.

🚀 Cos’è un sito Headless WordPress?

In una configurazione headless:

  • WordPress viene utilizzato solo per la gestione dei contenuti (backend)
  • Il frontend del sito viene costruito separatamente, usando tecnologie moderne come Next.js o React
  • I due mondi comunicano tramite REST API o GraphQL

Questo approccio consente di ottenere performance avanzate, caricamenti istantanei, transizioni fluide, e massima libertà nello sviluppo dell’interfaccia utente.

🧰 Quando scegliere un Headless CMS?

  • Quando servono prestazioni elevate e caricamenti ultra-rapidi
  • Se vuoi integrare WordPress con altri sistemi esterni o API
  • Per SPA (Single Page Application) o frontend completamente custom
  • Se vuoi realizzare un’interfaccia moderna e dinamica, senza i limiti di un tema classico
  • Quando l’esperienza utente è centrale per il progetto (portali, app ibride, piattaforme editoriali)

✨ I vantaggi dell’approccio headless

  • Separazione totale tra contenuto e visualizzazione
  • Performance superiori grazie a rendering statico e server-side
  • Maggiore sicurezza (il backend WordPress può restare isolato)
  • Estrema flessibilità nell’interfaccia utente
  • Gutenberg rimane il tuo editor: semplice, intuitivo e potente

🌍 Esempi noti di Headless WordPress

L’approccio headless non è una sperimentazione, ma una scelta solida già adottata da aziende e progetti importanti:

  • The New York Times – usa un’architettura headless per separare redazione e frontend
  • TechCrunch – performance e modularità al centro del progetto
  • Smashing Magazine – passata a Jamstack con WordPress headless per velocità e SEO
  • Frontity (ora parte di Automattic) – framework nato proprio per questo tipo di stack

🛠️ Cosa facciamo in zindex

  • Installazione e configurazione WordPress come CMS headless
  • Sviluppo del frontend con Next.js (o altri framework React-based)
  • Integrazione via REST API o GraphQL
  • Ottimizzazione SEO, performance, accessibility
  • Deployment su infrastrutture moderne (Vercel, Netlify, server dedicati)
  • Consulenza e formazione sull’utilizzo del sistema

🎯 Hai un progetto che merita il massimo in velocità, controllo e scalabilità?

Con l’approccio Headless ti aiutiamo a costruire qualcosa di solido, moderno e davvero personalizzato.
Che si tratti di un sito aziendale, di una piattaforma editoriale o di una webapp, possiamo progettare insieme l’architettura migliore.