Per alcuni progetti, WordPress può fare ancora di più.
Con una configurazione headless, separiamo la gestione dei contenuti dal modo in cui vengono visualizzati, combinando la semplicità dell’editor Gutenberg con la velocità e la flessibilità di framework moderni come Next.js.
Risultato? Siti rapidissimi, scalabili, perfetti per integrare API, microservizi e frontend su misura.